Come fare un’intervista

Come fare un’intervista efficace con uno sguardo femminile

In Doc Com Hub, quando ci chiedono come fare un’intervista, la risposta non è mai solo tecnica: è relazionale, empatica, strategica. Fare un’intervista non significa soltanto porre una serie di domande a qualcuno, ma creare un contesto in cui la persona intervistata si senta ascoltata, rispettata e compresa. È un atto di fiducia reciproca che, se ben costruito, può generare contenuti autentici, forti e coerenti con il messaggio del brand.

L’approccio al femminile di Doc Com Hub si fonda su ascolto attivo, sensibilità narrativa, e capacità di entrare in relazione profonda con l’altro. In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo per capire come fare un’intervista efficace, viva, memorabile.

Preparare il terreno: la fase preliminare

Come fare un’intervista: il lavoro inizia molto prima del primo incontro. Il lavoro preparatorio è fondamentale: studiare la persona, il contesto, il settore di riferimento, ma anche definire con precisione l’obiettivo dell’intervista.

A Doc Com Hub ci chiediamo sempre: che tipo di storia vogliamo far emergere? Qual è il tono giusto per valorizzarla? Le domande devono essere progettate con attenzione, ma senza rigidità: devono aprire spazi, non chiuderli.

Non c’è una buona intervista senza una buona intenzione.

Il momento dell’incontro: presenza, ascolto, ritmo

Durante l’incontro, “fare un’intervista” significa essere presenti. Non è il momento per seguire uno schema rigido: serve flessibilità. L’intervistatrice deve avere la capacità di ascoltare anche ciò che non viene detto, di cogliere i silenzi, le esitazioni, i sottintesi.

Questa è una delle chiavi del nostro approccio al femminile: porre domande con cura, creare empatia, leggere il contesto emotivo. È qui che l’intervista si trasforma in narrazione, dove il contenuto diventa forma e la forma diventa contenuto.

Linguaggio del corpo, empatia, rispetto

Fare un’intervista coinvolge anche aspetti non verbali. Il corpo parla: la postura, lo sguardo, l’inclinazione della voce. L’intervistatrice deve saper ascoltare anche questo linguaggio.

In Doc Com Hub, riteniamo che l’empatia sia un elemento centrale della comunicazione. Non si tratta di “essere gentili”, ma di assumere una posizione di rispetto radicale verso l’altro. Solo così è possibile raccogliere parole autentiche, e trasformarle in narrazione significativa.

Strutturare il materiale: scrittura, montaggio, voce

Una volta terminata l’intervista, inizia il lavoro redazionale. Anche qui entra in gioco la sensibilità femminile del nostro team: come si costruisce un testo che rispetti il pensiero dell’intervistato, ma allo stesso tempo sia utile per il brand?

Fare un’intervista non finisce con la registrazione. Il materiale va analizzato, selezionato, interpretato. Serve equilibrio tra fedeltà e sintesi, tra ritmo e profondità. L’obiettivo non è solo “comunicare qualcosa”, ma rendere visibile l’identità dell’intervistato in un quadro narrativo coerente.

Come fare un’intervista in ambito aziendale o istituzionale

Ogni contesto ha le sue regole. Quando l’intervista è destinata a un sito aziendale, un profilo istituzionale o una strategia di content marketing, bisogna tenere conto anche degli obiettivi di comunicazione.

A Doc Com Hub, quando ci occupiamo di come fare un’intervista per clienti corporate, lavoriamo sempre su un doppio registro: da un lato la persona, con la sua voce unica; dall’altro l’identità del brand, con i suoi valori e i suoi obiettivi. La chiave è farli dialogare.

Come fare un’intervista video: regia invisibile

Se l’intervista è in formato video, entrano in gioco altri elementi: luce, suono, inquadrature, atmosfera. Qui l’intervistatrice deve diventare anche regista invisibile. E serve un team affiatato, sensibile, in grado di cogliere la verità nel momento giusto.

Nel nostro lavoro con registe, videomaker, autrici e montatrici, abbiamo imparato che fare un’intervista in video non è solo una questione tecnica: è storytelling visivo. È creare uno spazio di fiducia davanti alla telecamera.

Interviste nei progetti editoriali: la voce come materia

Nei progetti editoriali – riviste, blog, pubblicazioni – l’intervista assume un ruolo centrale. In Doc Com Hub, abbiamo realizzato numerosi ritratti narrativi in forma di intervista: è una delle modalità che preferiamo.

Come fare un’intervista in questo contesto significa trattare la voce altrui come materia preziosa. Non si tratta di “usare le parole di qualcuno”, ma di farsi tramite, di costruire un ponte tra chi parla e chi leggerà. Anche qui, l’ascolto è tutto.

L’approccio al femminile: attenzione, cura, complessità

Nel nostro modo di lavorare, come fare un’intervista è anche un esercizio di cura. Cura nella preparazione, nella relazione, nella scrittura. Cura nel non semplificare mai e nel rispettare le sfumature. È un approccio che privilegia la complessità e non teme le contraddizioni.

Le professioniste di Doc Com Hub lavorano con questa visione: trasformare ogni intervista in un piccolo atto narrativo, che sia utile per chi la legge, ma anche rispettoso di chi si è raccontato. In un mondo pieno di contenuti urlati, noi scegliamo il tono giusto. E lo troviamo con l’ascolto.

Come fare un’intervista oggi: nuove sfide, nuove possibilità

Viviamo un’epoca in cui tutto si registra, tutto si condivide. Eppure, proprio per questo, serve ancora più consapevolezza. Come fare un’intervista nel 2025 significa anche sapersi orientare in un ecosistema multicanale: saper calibrare tono e contenuto per podcast, video brevi, articoli lunghi, formati social.

In Doc Com Hub, accompagniamo clienti e partner in questa complessità. Perché ogni voce ha il diritto di essere ascoltata, ogni racconto merita lo spazio giusto, ogni contenuto deve risuonare con autenticità.

Un’intervista è una relazione

Tutto questo per dire che fare un’intervista non è un’abilità tecnica, ma una pratica relazionale, politica, narrativa. È un atto di fiducia reciproca, di apertura, di mediazione. Ed è anche un modo per costruire contenuti che parlano davvero.

In Doc Com Hub, questa è la nostra missione: creare narrazioni vive, che valorizzano la voce delle persone e rafforzano la reputazione dei brand. Perché raccontare bene è, sempre, un atto di cura.

Contattaci

Vuoi migliorare la tua presenza online? Contattaci per una consulenza su misura e migliora la tua visibilità online!

Scrivici su [email protected],
daremo forma ai tuoi desideri.