Secret Grand Tour

Media relations per hotel di lusso: il caso Secret Grand Tour

Un progetto di relazioni pubbliche su misura per valorizzare il brand Duetorrihotels e raccontare l’eccellenza dell’ospitalità attraverso un viaggio fuori dai circuiti convenzionali

Quando Duetorrihotels si è rivolto a Doc Com Hub, l’obiettivo era chiaro: raccontare la propria collezione di hotel di lusso in modo nuovo, capace di valorizzare le singole strutture e, allo stesso tempo, rafforzare la narrazione del brand. Era necessario costruire una strategia di media relations per hotel di lusso che parlasse alla stampa, coinvolgesse i territori e aprisse nuove relazioni pubbliche solide, credibili, durature.

Il concept: un’esperienza esclusiva per raccontare il brand

È così che nasce Secret Grand Tour, un progetto di PR immersivo e replicabile, pensato per offrire ai giornalisti un viaggio esperienziale tra hotel, storie e città d’arte. L’idea: unire la visita alle strutture di prestigio – tutte ospitate in palazzi storici nel cuore di Bologna, Genova, Firenze e Verona – a percorsi urbani inediti, curati con precisione artigianale.
Una strategia di comunicazione che parte dallo spazio fisico dell’hotel e si allarga alla città, facendo dialogare ospitalità, cultura e racconto.

Media relations sartoriali e PR d’autore

Doc Com Hub ha progettato ogni fase delle attività di media relations per hotel di lusso con un approccio sartoriale. Dalla selezione dei giornalisti all’invito personalizzato, dalla costruzione dei contenuti fino alla gestione dei rapporti, tutto è stato curato nei dettagli.
I giornalisti coinvolti appartengono alle principali testate italiane e sono stati accolti in un contesto immersivo, pensato per stimolare un coinvolgimento autentico e generare uno storytelling di valore. Non una semplice visita, ma un viaggio personale, emozionale, memorabile.

Gli hotel diventano punti di partenza per esplorare le città

Ogni tappa del Secret Grand Tour ha preso avvio all’interno di una delle strutture Duetorrihotels: hotel cinque stelle radicati nel cuore delle città, custodi di storie, dettagli d’arte e architetture uniche. Da lì, in collaborazione con gli enti del turismo locali, si sono sviluppati itinerari fuori dalle rotte convenzionali: collezioni private, palazzi normalmente chiusi al pubblico, architetture segrete, racconti urbani dimenticati.
La narrazione è stata affidata a giornalisti e autori locali – come Beba Marsano, che ha ispirato i percorsi con i suoi “Libri della Buonanotte” – per garantire profondità e autenticità.

Un progetto replicabile che costruisce relazioni

Uno dei punti di forza della nostra attività di PR per hotellerie è stato l’approccio replicabile del progetto: ogni edizione può essere riadattata con nuovi itinerari, nuove firme, nuovi temi. Questo consente al brand di presidiare il racconto in modo continuativo, rinnovando di volta in volta la propria presenza mediatica con contenuti autentici e coerenti.
Le relazioni avviate non si sono esaurite con l’evento: l’intero progetto è stato seguito anche nella fase post-visita con attività di follow-up, analisi della copertura stampa, e creazione di nuove occasioni di contatto con stakeholder e territori.

La strategia: coinvolgere i media, valorizzare i territori

La strategia messa in campo da Doc Com Hub ha avuto un duplice obiettivo: da un lato, ottenere una copertura stampa coerente con l’immagine di un’ospitalità di alto livello; dall’altro, creare un engagement autentico con i giornalisti, affinché il racconto dell’esperienza non fosse solo descrittivo, ma personale.
Ogni uscita editoriale è stata costruita non come “restituzione di un evento”, ma come racconto vissuto: reportage, rubriche, narrazioni visive e approfondimenti sulle città e sugli hotel, capaci di dare nuova luce al brand.

Un progetto completo di comunicazione e PR

L’intervento di Doc Com Hub ha coperto tutte le fasi della progettazione:

ideazione del format
• selezione e invito dei giornalisti
• definizione e gestione degli itinerari
• coordinamento con enti turistici e stakeholder locali
• produzione di materiali visivi e narrativi
• gestione logistica e regia complessiva dell’esperienza

Anche la fase post-evento è stata gestita con attenzione meticolosa: analisi delle ricadute, misurazione della copertura, follow-up strategici.
Questa attenzione trasversale ha garantito una comunicazione visiva per eventi coerente, elegante, senza sbavature. Un progetto cucito su misura, come l’ospitalità che il brand vuole rappresentare.

Media relations per hotel di lusso: l”importanza della qualità delle relazioni

Secret Grand Tour ha dimostrato che una strategia efficace di media relations per hotel di lusso non si basa solo sulla visibilità, ma sulla qualità della relazione. Non si limita a raccontare, ma costruisce un contesto.
Il progetto ha valorizzato il patrimonio tangibile e intangibile delle strutture Duetorrihotels, connettendole alle città, ai media, ai futuri ospiti.
Per chi lavora nell’hotellerie, oggi, la comunicazione non può più essere separata dall’esperienza. E ogni esperienza ben raccontata è già parte del valore del brand.
Questo è il cuore del nostro lavoro. E ogni dettaglio – come in un buon hotel – fa la differenza.