tag canonical

Cos’è il tag canonical ed a cosa serve?

Il metodo più efficace per gestire i contenuti duplicati e consolidare il ranking SEO

Cos’è il tag canonical ed a cosa serve? È una domanda che ogni webmaster, SEO specialist o content strategist dovrebbe porsi. Si tratta di uno strumento fondamentale per indicare ai motori di ricerca qual è la versione ufficiale di una pagina web quando ne esistono più copie simili o identiche. Utilizzato correttamente, aiuta a evitare problemi di duplicazione dei contenuti e a consolidare la visibilità online.

Che cos’è tecnicamente?

Il tag canonical è una riga di codice HTML che va inserita all’interno del <head> di una pagina web. Serve a segnalare qual è l’URL originale da considerare come principale, quando ci sono più pagine con contenuti simili. Il codice appare così:

<link rel="canonical" href="https://www.tuosito.it/pagina-principale/" />

Questo comunica a Google e agli altri motori di ricerca che l’indirizzo indicato è la versione canonica della pagina, evitando dispersione di valore SEO.

Quando usare il tag canonical

Lo strumento particolarmente utile in diverse situazioni:

  • Pagine con parametri nell’URL (es. filtri nei siti e-commerce)
  • Contenuti accessibili da più percorsi diversi
  • Versioni stampabili o PDF di una stessa pagina
  • Articoli duplicati su domini differenti

In tutti questi casi, consente di consolidare l’autorità su un’unica versione ufficiale del contenuto.

Tag canonical e SEO

Il suo effetto principale è quello di prevenire la penalizzazione da contenuti duplicati e migliorare la gestione dell’indicizzazione. Aiuta a canalizzare il traffico e il valore SEO verso la pagina principale, evitando che più URL simili competano tra loro. Se usato correttamente, favorisce una struttura ordinata e comprensibile per i crawler dei motori di ricerca.

Tag canonical e redirect 301: differenze

Entrambi gestiscono contenuti duplicati, ma in modo diverso. Il redirect 301 trasferisce l’utente verso un’altra pagina, mentre il tag canonical segnala solo la preferenza ai motori di ricerca, lasciando accessibili tutte le versioni. Il canonical è ideale quando si vuole mantenere attive più pagine, ma valorizzare una sola URL per la SEO.

Errori comuni nell’uso del

Un’implementazione errata può causare più danni che benefici. Tra gli errori frequenti:

  • Usare canonici che puntano a pagine non esistenti
  • Inserire più di un canonical per pagina
  • Indicare la homepage come canonica per tutte le pagine
  • Canonizzare pagine con tag noindex

Un tag canonical sbagliato può confondere i motori di ricerca e compromettere il posizionamento.

Come verificare se il tag canonical è corretto

Puoi controllare la presenza e la correttezza del tag canonical tramite:

  • Google Search Console (sezione Copertura)
  • Estensioni browser come SEO Meta in 1 Click
  • Software di analisi come Screaming Frog, Semrush o Ahrefs

Una verifica regolare è fondamentale, soprattutto per siti con CMS complessi o contenuti dinamici.

Conclusione

Cos’è il tag canonical ed a cosa serve? È una soluzione semplice ma potentissima per consolidare l’autorevolezza del sito, evitare concorrenza interna tra pagine simili e guidare in modo chiaro i motori di ricerca. Ogni sito web professionale dovrebbe implementarlo con attenzione per ottenere il massimo beneficio in termini di visibilità e ranking.

Contattaci

Vuoi migliorare la tua presenza online? Contattaci per una consulenza su misura e migliora la tua visibilità online!

Scrivici su info@doccomhub.it,
daremo forma ai tuoi desideri.